Mont Fourchon from Saint-Rhémy
Details
Description
Mont Fourchon is one of the border peaks in the long coastline from Grand Golliat to the Great St. Bernard Pass.
It is an itinerary that can be counted among the end-of-season classics as it is often hiked after the reopening of the pass road.
The route proposed here describes access from the point where the road is closed in the winter period.
The climb overall is very varied and pleasant. Upon reaching Alpe Baus, one undertakes the ascent of the gully that anticipates the beauti...
Services in the surroundings
Nearby attractions
Reviews
Description
Partito alle 12,parte bassa già bella “morbida” ma vista la quantità di neve e l ottimo rigelo notturno tiene bene. Dopo il ristoro estivo, tagliati i tornanti per arrivare al plateau superiore, neve granitosa ma ancora presente per salire a tema libero. Dai 2500 bel venticello fresco che ha smorzato la calura. Innevamento eccellente dalla macchina alla punta. Discesa su neve di tutti i tipi.
More info
Road access: Pulito
Observation: Old Hard slab avalanches
Upper section snow: Refrozen Crud
Lower section snow: Spring snow / Firn
Snow altitude: 1700
Equipment: Skimo equipment
More info
Road access: .
Upper section snow: Wet Powder
Lower section snow: Powder
Details
Overview
It is an itinerary that can be counted among the end-of-season classics as it is often hiked after the reopening of the pass road.
The route proposed here describes access from the point where the road is closed in the winter period.
The climb overall is very varied and pleasant. Upon reaching Alpe Baus, one undertakes the ascent of the gully that anticipates the beautiful final slope.
From the summit the panorama is exceptional with fine views of the northern part of the Mont Blanc Massif as well as wide views of the Pennine Alps.
The descent is on the same slope with no particular route obligations.
Reaching the start
Just before Bosses turn right onto state road 27 for the Great Saint Bernard Pass.
Go past the village of Saint-Rhémy and after 1.3 km you reach the point where the road is no longer cleared of snow during the winter closure: you can park in the surrounding spaces.
The route
Having crossed the stream, on the road bridge, turn right and take a forest track that slightly uphill skirts the hamlets of La Tuette 1778 m and shortly after passes below the Great St. Bernard Tunnel viaduct.
Descend slightly to the bottom of the valley and then climb the steep gully located in the center of the valley until you reach the Fonteinte esplanade.
Turn left leaving the road to proceed in a northerly direction aiming for the characteristic rock tower known as Tour des Fous.
Leaving the Tour on the left, continue toward Alpe Baou 2369 m anticipating the entrance to the wide final basin.
The climb continues with a succession of bumps and dips before veering left making a nice traverse before turning right to climb the last short section leaving the skis just below the summit 2906 m.
Descent:
Descent takes place on the ascent route and without any particular obligatory passages, with pleasant and pleasantly flowing slopes, up to Fonteinte, then continue straight to the bottom of the valley to rejoin the ascent route near the viaduct of the Great St. Bernard tunnel.
Final part on the ascent route.
Services in the surroundings
Nearby attractions
Churches and Sanctuaries
Weather service by the RAVA Functional Centre
Avalanche bulletin by Aineva
Reviews
Description
Partito alle 12,parte bassa già bella “morbida” ma vista la quantità di neve e l ottimo rigelo notturno tiene bene. Dopo il ristoro estivo, tagliati i tornanti per arrivare al plateau superiore, neve granitosa ma ancora presente per salire a tema libero. Dai 2500 bel venticello fresco che ha smorzato la calura. Innevamento eccellente dalla macchina alla punta. Discesa su neve di tutti i tipi.
More info
Road access: Pulito
Observation: Old Hard slab avalanches
Upper section snow: Refrozen Crud
Lower section snow: Spring snow / Firn
Snow altitude: 1700
Equipment: Skimo equipment
More info
Road access: .
Upper section snow: Wet Powder
Lower section snow: Powder
Description
Il Fourchon in crosta: nella parte alta sastrugi da vento ma neve morbida, ancorché pesante. Dalla baita in giù, una pena: il vento freddo e il cielo velato hanno mantenuto una mirabile crosta, sino al sottopassaggio del tunnel. Mi spiego meglio: a ogni curva si alternavano placche gelate (anche con ghiaccio vivo), crosta non portante che intrappola gli sci, mucchi di neve riportata dal vento. Ogni tanto qualcuno cadeva (ovviamente anche chi scrive). NESSUNO è sceso nel canale basso, che rimane il trionfo della crosta. L’ultima parte di strada, invece, aveva neve buona.
Comment
Alcune persone hanno lasciato un bel po' di rifiuti alla baita Montagna Baus. Erano pelli di salame e bucce di frutta, se le sono mangiate i corvi (in mia compagnia). Però, che fastidio da portarsi il sacchetto dell'immondizia e riporlo nello zaino, come faccio io?
More info
Road access: Ottimo.
Observation: Old Hard slab avalanches
Upper section snow: Windblown Crud/Zastrugi
Lower section snow: Windblown Crud/Zastrugi
Snow altitude: 1400
Equipment: Skimo equipment
Description
Allora, la neve li’ c’e’, e gia’ questa e’ una buona premessa se si vuol fare scialpinismo! 🙂 Detto cio’, meteo da lupi.. Vento forte su tutto il percorso, a tratti tempestoso (in zona Colle del Gran San Bernardo), visibilita’ da scarsa a nulla con brevi sprazzi di un timido sole, che compariva per 15 secondi in media una volta all’ora. Neve: da 10 a 25 cm di fresca ventata su fondo duro, a volte ghiacciato. Tutto da tracciare. Ho sbagliato cima (non si vedeva nulla :), pero’ piu’ o meno saro’ stato li’, metro piu’ metro meno. Inoltre, quella che ho fatto e’ sciistica senza parte rocciosa, quindi va bene cosi’! Discesa: neanche male, a tratti la fresca era un po’ appesantita, ma comunque persino divertente (la visibilita’ era un po’ migliorata). Svizzeri in salita sulla mia traccia, piu’ un gruppo di credo Italiani con guida che salivano appunto dal versante italiano. Il canalone (fatto sia in salita che in discesa) ha patito i numerosi passaggi non ben coperti da neve nuova, quindi duro, non un granche’, ma si faceva scendere, che dire.. 🙂 Ripello sul pianoro vicino al tunnel e risalita sul versante opposto, verso la chiesetta di Crevacol. Sempre vento forte, sempre da tracciare, sempre visibilita’ scarsa.. Pero’ che ambiente, inverno vero! La chiesetta permetteva di spellare riparato. Discesa da li’: divertente, sprazzi di sole, farina ventata non appesantita, a volte il cumulo di turno stoppava, ma son rimasto sempre in piedi! Piu’ giu’ nella boschina piu’ facile e divertente, e cosi’ fino all’auto. Buone temperature, se rimangono basse cosi’, a nord sara’ ancora polvere, a sud temo crosta..
More info
Road access: Nessun problema fino a Saint Rhemy. L'ultimo tratto meglio con le termiche pero'.
Upper section snow: Soft Windblown
Lower section snow: Soft Windblown
Snow altitude: 1600
Equipment: Skimo equipment
Description
Crosta difficile al sole ma ancora spazi di farina pesante ma facile nei lati all’ombra. Ottima traccia in salita. Da là Cantine discesa sulla strada. Gita nel complesso molto bella.
Comment
Saliti anche al colle vicino al monte Rodzo, neve ancora migliore.
More info
Road access: Strada pulita fino allo sbarramento. Partenza sci ai piedi.
Upper section snow: Wet Powder
Lower section snow: Breakable Refrozen Crud
Description
Condizioni in zona migliori che altrove, almeno per quello che riguarda la quantità di neve. Sui cambi di pendenza comunque è facile toccare sassi. Neve ancora polverosa in alto sui pendii finali piu o meno su tutte le esposizioni, scendendo il caldo ha lavorato e adesso è crosta ovunque tranne che a nord. Boschi del Rodzo ancora molto belli. In fuga dalle masse di Crevacol, ahimè siamo sempre tutti qui.
More info
Road access: Solito
Upper section snow: Powder
Lower section snow: Breakable Refrozen Crud
Snow altitude: 1400
Equipment: Freeride equipment
Description
Giornata super. Tutto sereno, zero vento. Però freddo. Neve brutta e poco sciabile, in basso seguito la strada. Panorama super, sempre bella gita.
More info
Road access: Nessun problema
Upper section snow: Breakable Refrozen Crud
Lower section snow: Breakable Refrozen Crud
Snow altitude: 1700
Equipment: Skimo equipment
Description
Gita tra le più gettonate del Gran San Bernardo come dimostrano le moltissime persone presenti sul percorso e sulle altre gite nelle vicinanze. Partiti dal posteggio si segue il percorso classico che ormai è “un’autostrada” da quante persone ci passano con traccia ben battuta anche nella parte finale non c’è stato bisogno di rampant. Giornata molto ventosa, soprattutto negli ultimi 500 metri di dislivello saliti controvento con raffiche molto forti: sia lodato il bivacco presente sotto la cima, che viste le condizioni climatiche abbiamo preferito alla salita in vetta senza sci, e che ci ha permesso di dare due morsi al pranzo riparati. Neve che salendo prometteva molto bene e ci ha fatto venire l’acquolina in bocca, per poi presentarsi per la maggior parte pesante e anche un po’ tritata dalle numerosissime discese di chi ci ha preceduto, e in pochi tratti ha dato soddisfazioni per qualche curva. Comunque una gita ottima considerando la quasi totale assenza di neve nelle altre località nord-occidentali.
More info
Road access: Ok
Upper section snow: Soft Windblown
Lower section snow: Packed soft snow
Snow altitude: 1600
Description
Giornata limpida senza una nuvola, molto fredda e con dei tratti in cui il vento si faceva sentire con raffiche a 40 km/h di vento, la neve al mattino sembrava esser buona ma in discesa non è stata un granché arrivati poi alla strada ormai è una pista quindi nessun problema ma dalla parte alta sono stati pochi i punti in cui la neve era buona molta crosta da vento in generale Anche perché ha soffiato molto vento gelido (giornata fredda) anche se solo a tratti e per brevi punti durante la salita
Comment
Insieme ai Merenderos e metà Biella sul Gran San Bernardo 😂
More info
Road access: Parcheggio bordo strada
Upper section snow: Windblown Crud/Zastrugi
Lower section snow: Windblown Crud/Zastrugi
Snow altitude: 1600
Equipment: Skimo equipment
Description
traccia buona .divertente nella parte alta poi sopravvivenza fino a lla strada, canalino non in condizioni.
Comment
ci siamo fermati all'antecima, troppo vento su tutto il percorso, bivacchino pieno, e menomale che c'è in giornate come questa , oggi co Daniela, Giuliano, Marco pignet e Marco Parenti.
More info
Road access: buono e affolato.
Upper section snow: Soft Windblown
Lower section snow: Breakable Refrozen Crud
Snow altitude: 1600
Equipment: Skimo equipment
Nearby routes (<2 km)
Layer configuration
Map icons
Layers
Last update
30 April 2025, 15:09